Il Team
Andrea Costa
Lo studio fornisce servizi di Architettura e Ingegneria per Legno e Bioedilizia: Opere Civili, Industriali e Sportive di Legno Massiccio, Lamellare e CLT (XLam), e copre tutte le fasi di intervento sia su edifici nuovi – unifamiliari o multipiano – che sulle ristrutturazioni.
Jonathan Chiappone
Jonathan è un architetto italo-argentino, cresce e svolge i suoi studi tra Biella e Novara per poi intraprendere la carriera come Architetto.
Nel 2014 si laurea presso il Politecnico di Torino in Architettura per poi continuare la specialistica in “Architettura per il Progetto Sostenibile”. Per alcuni anni lavora sia nel settore pubblico che in quello privato e nel 2019 Inizia la collaborazione con lo Studio Timber Hub dell’ing. Andrea Costa.
Nel 2022 si sposta a Desenzano del Garda per poi trasferirsi, nel marzo 2023, a Madrid dove attualmente svolge la sua professione.
Amante della storia e dell’arte, ha saputo conciliare la sua passione con la sua vocazione.
Crede fortemente nella naturalezza e capacità di protezione che il legno può dare oltre che la sua trasmissione di calore.
Il suo più grande pregio si manifesta quando si incominciano a vedere le sue crepe ed i suoi primi segni di usura nel tempo, da questo si comprende che esso non è un materiale morto piuttosto un essere vivente che si trasforma quotidianamente, simile all’uomo che muta in tutto il corso della sua vita.
Simone Bruni
Simone si è laureato al Politecnico di Torino in “Architettura per il Progetto Sostenibile”. Prima dell’inizio del corso di laurea magistrale, ha cominciato il suo percorso lavorativo, imparando a progettare con i materiali esistenti della bioedilizia, ma anche a cercarne di nuovi. A tal proposito, ha sviluppato una tesi di ricerca giudicata meritevole di segnalazione e avente come oggetto lo studio di un nuovo pannello isolante completamente compostabile.
Oggi si occupa della progettazione di interventi di recupero del patrimonio esistente e di nuove realizzazioni, con un profondo impegno verso la sostenibilità ambientale, privilegiando l’utilizzo di materiali naturali e pratiche costruttive responsabili.
Crede fermamente che il valore del legno stia nella combinazione tra le sue ottime proprietà statiche e la potenzialità di creare design innovativi e funzionali che ne esaltino la bellezza naturale.